Le cinque caratteristiche di personalità delle vittime di mobbing

Nelle vite organizzative il fenomeno del mobbing non segue mai un percorso comune e lineare, anche se trova definizioni e categorizzazioni ben specifiche della psicopatologia del lavoro. Nella scena del crimine troviamo diversi attori a complicare una situazione già di per sè complessa come il mobbing, come la presenza e/o l'intervento di altre persone sia a difesa della vittima sia in inconsapevole o consapevole e malvagia collaborazione con l'aggressore. 

Leggi di più »

La leadership narcisistica: quando è il tuo capo che rischia di annegare

Il narcisismo si ispira al mito greco di Narciso: un giovane, che trascorreva il proprio tempo a contemplare su un riflesso d'acqua la propria immagine. Quanto sono bello, ripeteva ammirandosi, incapace di staccarsi da ciò che l'acqua rifletteva. Il primo a parlare di narcisismo sotto una chiave patologica fu Freud, inquadrando profili di personalità contraddistinti da un amore incondizionato verso se stessi. Una auto-ammirazione eccessiva, che non lascia spazio ad una sana ed equilibrata relazione con gli altri. Narciso, nel contemplarsi, finì annegato. 

Leggi di più »

Il leader paranoico | Evil Management

Succede, anche nelle migliori aziende e organizzazioni. E più sono grandi, più statisticamente è probabile inciampare in un leader paranoico. Incapace di distinguere tra realtà e fantasia, aspetti tipici delle personalità patologiche come quelle narcisistiche, fra i corridoi dissemina la famigerata malignant normality, fra sociopatia, temperamento ipomaniacale, stile di comportamento c.d. gaslighting, leadership-paranoia, malato e assetato di potere, della evil leadership e del costante edonismo. 

Leggi di più »

Il ladro ignorante: mai sottovalutarsi!

Sebbene ai giorni nostri vi sia una forte componente narcisistica e di sopravalutazione del sè in molti contesti della vita, in primis in amore, e anche nel lavoro, c'è una grossa rappresentanza di persone che invece hanno la tendenza a sottovalutarsi. 

Leggi di più »

Ascolta la tua voce interiore. E' dalla tua parte, o da quella di qualcun altro?

Circa l'80% di ciò che di solito diciamo a noi stessi (il nostro dialogo interno) è negativo. E' davvero sorprendente come tentiamo di sabotarci in questo modo. E nessuno ha ancora capito bene perchè succede, ma l'autosabotaggio è qualcosa di cui dobbiamo essere coscienti e consapevoli. Pensateci: se parlassimo ai nostri amici allo stesso modo in cui parliamo a noi stessi, non ce ne rimarrebbero molti!

Leggi di più »

Sai cos'è l'harassment? Conoscilo e scopri se ne sei vittima

Silente, quasi normalizzata, mormorata fra colleghe o colleghi durante le pause caffè o un aperitivo in compagnia, la molestia morale e sessuale sul luogo di lavoro ha una storia lunga. Con lo sviluppo della consapevolezza che anche nei contesti organizzativi possono nascere e svilupparsi varie forme di malessere, è stato possibile identificare e denominare un fenomeno ben preciso che colpisce le persone che lavorano. 

Leggi di più »